La Riserva Naturale Val di Mello è stata istituita con Deliberazione del Consiglio regionale del 27 gennaio 2009 n. VII/802.
La Val di Mello costituisce la ramificazione orientale della testata della Val Masino, in provincia di Sondrio, la prima tra le vallate laterali più importanti – in destra orografica – che si incontrano entrando in Valtellina. Ha un’estensione di circa 4.562 ha ripartiti in 516 ettari di riserva integrale, 3.862 ettari di riserva orientata e 184 ettari di riserva paesaggistica.
Finalità della Riserva sono quelle di:
– tutelare le caratteristiche naturali e paesaggistiche dell’area;
– proteggere e conservare integralmente la natura e l’ambiente;
– sorvegliare ed orientare scientificamente l’evoluzione della natura;
– disciplinare e controllare l’accesso e la fruizione del territorio a fini scientifici e didattico/ ricreativi;
– regolamentare le attività antropiche.
Il territorio della Riserva è interessato per l’82% dalla ZSC IT2040020 “Val di Mello – Piano di Preda Rossa”, mentre ricade al 100% nella ZPS IT2040601 “Bagni di Masino-Pizzo Badile-Val di Mello-Val Torrone-Piano di Preda Rossa”. La riserva include inoltre integralmente il settore della Foresta Regionale Val Masino che, con i suoi 2.711,99 ha di superficie, rappresenta il 59% della Riserva.
COME ARRIVARE
In auto: Provenendo da Lecco, percorrere la Strada Statale SS 38 dello Stelvio sino ad Ardenno (SO). All’incrocio con la strada la Strada Provinciale SP 9 della Val Masino, svoltare verso sinistra ed imboccarla. Oltrepassando Cataeggio e Filorera, dopo circa 13 km, si giunge a San Martino – Val Masino, dove all’imbocco del paese c’è un ampio parcheggio e l’Ufficio Turistico.
In treno o pullman: Provenendo da Milano, prendere la linea ferroviaria Milano-Lecco-Sondrio-Tirano e scendere alla stazione di Morbegno (SO); da qui parte la linea di trasporto pubblico per la Val Masino (info orari e biglietteria: Società Trasporti Pubblici Sondrio STPS – tratta Morbegno – Val Masino
La strada che proseguendo da San Martino conduce fino alla Val di Mello è percorribile a piedi, mentre l’accesso ai veicoli motorizzati deve essere autorizzato dall’Ente Gestore.