
Apertura Stand della Riserva
A partire dal weekend di Pasqua torna lo Stand informativo della Riserva, punto di riferimento per visitatori e appassionati di natura che hanno scelto la Val di Mello come meta. I ragazzi del Servizio Civile
A partire dal weekend di Pasqua torna lo Stand informativo della Riserva, punto di riferimento per visitatori e appassionati di natura che hanno scelto la Val di Mello come meta. I ragazzi del Servizio Civile
Sabato 22 Marzo 2025 è stato presentato, presso il comune di Traona (SO), il progetto APICI, finanziato dal Programma Europeo Interreg Italia-Svizzera. Tale progetto ha come finalità la creazione di un Polo Internazionale del Climbing
l progetto “Suoni e Movimento, tracce di biodiversità” detto più semplicemente SuMo è un progetto di ricerca e valorizzazione ambientale finanziato nell’ambito di bandi a cascata PNRR – Next Generation EU. Il progetto molto articolato,
La Riserva Naturale Val di Mello è stata istituita con Deliberazione del Consiglio regionale del 27 gennaio 2009 n. VII/802.
La Val di Mello è la ramificazione orientale della testata della Val Masino, in provincia di Sondrio, la prima tra le vallate laterali più importanti – in destra orografica – che si incontrano entrando in Valtellina.
Ha un’estensione di circa 4.562 ettari ripartiti in:
Finalità della Riserva sono quelle di:
– tutelare le caratteristiche naturali e paesaggistiche dell’area;
– proteggere e conservare integralmente la natura e l’ambiente;
– sorvegliare ed orientare scientificamente l’evoluzione della natura;
– disciplinare e controllare l’accesso e la fruizione del territorio a fini scientifici e didattico/ ricreativi;
– regolamentare le attività antropiche.
Il territorio della Riserva è interessato per l’82% dalla ZSC IT2040020 “Val di Mello – Piano di Preda Rossa”, mentre ricade al 100% nella ZPS IT2040601 “Bagni di Masino-Pizzo Badile-Val di Mello-Val Torrone-Piano di Preda Rossa”.
La riserva include inoltre integralmente il settore della Foresta Regionale Val Masino che, con i suoi 2.711,99 ettari di superficie, rappresenta il 59% della Riserva.
Guarda la mappa dei Siti Natura 2000 della Provincia di Sondrio.
In auto: l’accesso alla strada “Via Val di Mello” che conduce alla Riserva è consentito ad un massimo di 40 veicoli/giorno, previo acquisto pass da 12 euro rilasciato dall’apposito parcometro posizionato nel parcheggio di San Martino Val Masino antistante l’InfoPoint.
Il servizio navetta non è più attivo. Consigliamo vivamente di raggiungere la Riserva Naturale a piedi da San Martino (25 minuti circa, con un dislivello di circa 100 metri)
In treno o pullman: Provenendo da Milano, prendere la linea ferroviaria Milano-Lecco-Sondrio-Tirano e scendere alla stazione di Morbegno (SO); da qui parte la linea di trasporto pubblico per la Val Masino (info orari e biglietteria: Società Trasporti Pubblici Sondrio STPS – tratta Morbegno – Val Masino
La strada che proseguendo da San Martino conduce fino alla Val di Mello è percorribile a piedi, mentre l’accesso ai veicoli motorizzati deve essere autorizzato dall’Ente Gestore.
Per preservare le caratteristiche della Riserva, sono previsti una serie di divieti ed obblighi di comportamento:
A seconda del grado di protezione della Riserva, sono previsti diversi divieti: