Accade in Riserva

RINVIATA escursione Bioblitz 20 maggio ore 14:30
A SABATO 26 MAGGIO A causa delle previsioni meteo sfavorevoli, per garantire una tranquilla partecipazione al nostro evento, siamo costretti a rimandare l’escursione guidata organizzata per Bioblitz Lombardia di oggi pomeriggio a sabato 27 maggio. Orario e luogo di partenza restano invariati: ore 14:30 presso il gazebo allestito al parcheggio

BIOBLITZ IN VAL DI MELLO
Quest’anno la Riserva Naturale Val di Mello aderisce per la prima volta all’importante evento regionale di citizen science “Bioblitz Lombardia 2023” che si svolge contemporaneamente il 19, 20 e 21 maggio in cinquanta aree protette di Lombardia . Il “Bioblitz Lombardia 2023”, evento organizzato annualmente da Regione con il supporto

LA RISERVA NATURALE ACCOGLIE I TURISTI
Nell’ambito del progetto Partecip_Azioni, cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, la Riserva Naturale ha partecipato attivamente all’importante evento di bouldering “Melloblocco”, che ha portato in Val Masino migliaia di appassionati nel week end del 6/7 maggio. La Riserva Naturale grazie al lavoro dei ragazzi del Servizio Civile e dello educatori ed educatrici

CITIZEN SCIENCE PER LA RISERVA NATURALE VAL DI MELLO
Ad oggi sono già state raccolte 428 osservazioni naturalistiche nei confini della Riserva, effettuate da 50 osservatori differenti, per un totale di 256 specie identificate, anche grazie alla partecipazione di 229 identificatori. Sono i numeri di partenza di una nuova entusiasmante iniziativa che ha preso avvio in questi primi mesi

Val di Mello Climate Change: una sfida per i prossimi decenni
La Riserva Naturale della Val di Mello è uno dei dodici Enti lombardi che si è aggiudicato il Bando Biodiversità e Clima (BioClima) promosso da Regione Lombardia nel mese di maggio dell’anno scorso, grazie al progetto “Val di Mello Climate Change” ideato da Parco Nord Milano sotto la direzione dell’agr.

Partecip_AZIONI in Val di Mello
Il secondo progetto presentato in occasione della riunione del 11 gennaio u.s. alla cittadinanza riguarda l’educazione ambientale e la valorizzazione dei servizi ecosistemici forniti dalla Riserva naturale, con la finalità di aumentare la consapevolezza e il rispetto da parte dei suoi fruitori come turisti, escursionisti e arrampicatori, ma anche gli

MANUTENZIONI STRAORDINARIE IN VALLE: il Ponte Rasica
Il ponte Rasica è situato sul torrente Zocca, lungo il tratto in salita del sentiero che dal parcheggio in località Gatto Rosso porta alla Valle di Pioda e Cameraccio. Costruito da ERSAF, alcuni anni fa ha ceduto, rendendo inaccessibile il sentiero. Nell’ambito del programma di manutenzioni straordinarie che il Comune

BUON ANNO DALLA RISERVA NATURALE VAL DI MELLO: Un incontro pubblico con la popolazione
Mercoledì 11 Gennaio presso la sala comunale di San Martino si è svolto un incontro informativo per presentare i quattro progetti di tutela e valorizzazione della Riserva Naturale Val di Mello che verranno realizzati principalmente nel corso del 2023 dall’Ente gestore Comune di Val Masino, in collaborazione con Parco Nord

Incontro pubblico con la popolazione
Mercoledì 11 gennaio alle ore 20.00 presso la sala Beni Frazionali di San Martino si svolgerà l’incontro pubblico mirato a spiegare i progetti di tutela e valorizzazione della Riserva Naturale Val di Mello che verranno realizzati nel 2023 in collaborazione con Parco Nord Milano: Progetto Bioclima di gestione forestale e
RIPARTE LA COLLABORAZIONE CON PARCO NORD MILANO PER LA DIREZIONE DELLA RISERVA NATURALE
La nuova Amministrazione del Comune di Val Masino, che gestisce la Riserva Naturale Val di Mello, ha validato l’incarico a Parco Nord Milano di direzione delle attività tecnico-scientifiche della Riserva, dando continuità alla convenzione stipulata lo scorso anno con la precedente Amministrazione comunale. Al fine di proseguire la collaborazione, nelle

LAVORA CON NOI PER UN ANNO NELLA RISERVA NATURALE!
È stato pubblicato il bando per il Servizio Civile Ambientale 2022. Se sei un giovane tra i 18 e 28 anni hai tempo fino alle 14.00 del 30 settembre 2022 per candidarti e lavorare per una anno presso la Riserva Naturale della Val di Mello! Per aprire la pagina ufficiale

Incontri di settore: operatori economici della valle
Lunedì 30 maggio si è tenuto l’incontro rivolto agli operatori economici del territorio di Val Masino, al quale ha partecipato una decina di persone, tra cui diversi proprietari di esercizi commerciali, hotel, ristoranti e un operatore agrituristico interno alla Riserva. Durante l’incontro sono stati rivisti gli articoli della bozza del

Educazione ambientale con le scuole
In occasione della “festa degli alberi”, martedì 24 maggio il Comune di Val Masino ha organizzato, in collaborazione con gli Alpini, una giornata all’aria aperta dedicata alla natura per i bambini della scuola primaria e della scuola dell’infanzia di Val Masino. Durante la giornata sono state inaugurate, in presenza del

Incontri di settore: regolamentazione delle attività alpinistiche
Sono iniziati gli incontri di settore che hanno lo scopo di rivedere più nel dettaglio specifiche parti delle bozze di Regolamento d’uso e del Piano di accessibilità, prima che queste vengano approvate dal Consiglio Comunale, con i diversi portatori di interesse che convivono nella Riserva Naturale della Val di Mello.Il

Definiti alcuni interventi prioritari per l’accessibilità alla Riserva
Durante l’assemblea del 26 aprile è stato presentato il “Progetto di fattibilità tecnica ed economica prime sistemazioni dell’area di ingresso ed interventi urgenti per l’accessibilità alla Riserva” redatto dal Servizio Progetti di Parco Nord Milano. Il progetto mira a valorizzare il territorio, migliorando la fruibilità turistica coerentemente con il rispetto

Piano di comunicazione della Riserva… al via i Campi naturalistici e di protagonismo giovanile
Durante l’assemblea pubblica del 26 aprile u.s. è stata presentata anche la bozza del Piano di comunicazione della Riserva, oggetto del lavoro del Tavolo della Comunicazione all’interno del Laboratorio dei punti di vista. L’elemento fondante del Piano è la missione, vale a dire il messaggio principale che vogliamo trasmettere agli

Piano di accessibilità della Riserva
La proposta di Piano di accessibilità della Riserva, presentata pubblicamente durante l’assemblea del 26 aprile, è costituita da 2 punti cardini innovativi: l’obbligo di registrazione sulla piattaforma digitale GEOticket per accedere alla Riserva nelle giornate festive e di sabato da aprile a settembre, e in tutti i giorni del mese

Presentazione pubblica dei piani d’azione per la gestione della Riserva
A conclusione del “Laboratorio dei punti di vista” martedì 26 aprile scorso si è tenuta l’assemblea pubblica di presentazione dei 3 nuovi strumenti per la gestione della Riserva, frutto del lavoro dei 3 tavoli di confronto intrapresi a gennaio e conclusi il 4 aprile: la bozza di Regolamento d’uso della

Manutenzione della staccionata sulla strada della Val di Mello
Continua la collaborazione tra l’Associazione Val di Mello e l’Ente Gestore della Riserva: la scorsa settimana i soci hanno sistemato la staccionata lungo la strada in entrata alla Riserva. Grazie a questo importante lavoro fatto dai volontari dell’Associazione sono iniziati i primi lavori per affrontare l’imminente stagione estiva e i

Si è concluso il Laboratorio dei Punti di Vista
Il “Tavolo della Comunicazione” si è concluso con l’incontro intitolato “Quando e dove comunicare? La bozza del piano di comunicazione”, con il quale è stato portato a termine l’intero percorso del “Laboratorio dei punti di vista” intrapreso a gennaio. L’ultimo appuntamento è iniziato con una breve illustrazione della bozza del

Bozza del piano di accessibilità della Riserva
Lunedì si è tenuto il terzo e ultimo incontro del ”Tavolo degli Accessi”, durante il quale è stata presentata la bozza del piano di accessibilità della Riserva con relativa discussione in plenaria. La partecipazione è stata superiore a quella degli incontri precedenti, evidenziando l’interesse crescente per l’argomento nella comunità locale. L’incontro

Presentata la bozza di regolamento d’uso della Riserva
È iniziato l’ultimo giro della serie di incontri del “Laboratorio dei punti di vista” che mira ad instaurare discussioni costruttive per una buona gestione della Riserva Naturale della Val di Mello. L’ultimo appuntamento del “Tavolo delle Regole”, intitolato “Come controllare? La bozza di regolamento”, ha visto una partecipazione molto attiva

Comunicazione visiva, social e marchio dei prodotti e dei servizi
Questo lunedì si è svolto il secondo appuntamento del “Tavolo della Comunicazione”, dedicato a 3 strumenti comunicativi fondamentali per la stesura del piano di comunicazione della Riserva: la comunicazione visiva tramite totem, bacheche e cartelli, la comunicazione sul web e l’istituzione di un marchio dei servizi e dei prodotti della

Meccanismi virtuosi e incentivi per l’economia della valle
Anche questo lunedì si è tenuto uno degli incontri del “Laboratorio dei punti di vista”; nello specifico il secondo appuntamento del ”Tavolo degli Accessi” ha riguardato gli incentivi e i meccanismi virtuosi che potrebbero essere innescati nel caso in cui si introducesse un ticket d’accesso alla Riserva. La partecipazione è

Secondo incontro del Tavolo delle Regole
È iniziato il secondo giro della serie di incontri del “Laboratorio dei punti di vista” che mira ad instaurare discussioni costruttive per una buona gestione della Riserva Naturale della Val di Mello. Il secondo appuntamento del “Tavolo delle Regole”, intitolato “Come regolamentare? Accessi veicolari, gestione dei rifiuti e turismo”, ha

Stai entrando in un ecosistema straordinario
Con l’incontro intitolato “Cosa comunicare? Identità, missione e visione”, tenutosi nella sala consiliare del Comune di Val Masino, è stato avviato il “Tavolo della Comunicazione”, il percorso partecipativo del “Laboratorio dei Punti di vista” che mira alla stesura di un piano di comunicazione della Riserva. Questo primo appuntamento aveva l’obiettivo

Chi e quanti accedono alla Riserva?
Nella sala consiliare del Comune di Val Masino è stato avviato il “Tavolo degli Accessi”, percorso partecipativo finalizzato a elaborare proposte per la gestione degli accessi pedonali nella Riserva della Val di Mello. L’incontro, intitolato “Cosa rilevare? Le app di rilevazione e gli eco-counter”, è stato incentrato sul tema del

E’ stato avviato il Tavolo delle Regole
Presso la sala consiliare del Comune di Val Masino si è tenuto il primo incontro di discussione del “laboratorio dei punti di vista”, percorso proposto da Parco Nord Milano per far dialogare chi vive la Riserva Naturale della Val di Mello e chi è a diverso titolo interessato ad una
Comunicato del Direttore Generale di ERSAF
A seguito del sopralluogo in Val di Mello di giovedì 22 aprile si riporta ilcomunicato Direttore ERSAF 23_04_2021.docx
Avviati alcuni lavori nell’ambito del progetto “Adeguamento percorso per visitatori disabili – Iniziativa di valorizzazione sostenibile ed inclusiva del territorio”.
In corso la realizzazione degli interventi affidati in appalto ad imprese, mentre i lavori concernenti il tracciato del sentiero saranno attivati più avanti ed eseguiti in amministrazione diretta da ERSAF.Il primo intervento consiste nella regimazione idraulica del torrente Mello attraverso la realizzazione di due brevi tratti di scogliera in sponda