Progetto Partecip_AZIONI in Val di Mello,
a.s. 2023-24
Cinque percorsi di educazione ambientale gratuiti dedicati alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado sono disponibili, fino all’esaurimento del monte ore, grazie al progetto
“Partecip_AZIONI in Val di Mello” dedicato alla Riserva Naturale della Val di Mello, sviluppato dal Parco Nord Milano e dal Comune di Val Masino, con la collaborazione di Koinè cooperativa sociale onlus, e finanziato da Fondazione Cariplo.
La proposta dei percorsi di educazione ambientale per l’anno scolastico 2023-24 hanno lo scopo di:
• coinvolgere attivamente gli studenti di diverse fasce di età;
• incrementare la partecipazione delle comunità locali alla vita della Riserva;
• rafforzare la visibilità della Riserva, attraverso lo scambio bilaterale tra scuole, tra scuole e cittadini, tra scuole e Amministrazioni;
• favorire azioni di cura e rispetto dell’ambiente.
La proposta sviluppa alcuni argomenti strettamente legati alla Riserva ed alla Valle: biodiversità vegetale e animali, torrente e geomorfologia, storia e tradizioni. I temi sono proposti attraverso un percorso educativo diversificato per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, che possa offrire strumenti divulgativi e formativi dedicati e maggiormente efficaci in base ai destinatari. I percorsi saranno presentati in fase preliminare ai dirigenti scolastici e agli insegnanti e sviluppati attraverso diversi momenti:
-
- co-progettazione con gli insegnanti, durante la quale sarà presentata l’attività, si concorderanno gli obiettivi dell’attività e le modalità più efficaci per la riuscita del percorso e ci si accorderà anche sugli aspetti logistici e organizzativi. La co-progettazione si terrà con modalità online e sarà organizzata raggruppando gli insegnanti dello stesso plesso e di classi diverse che hanno scelto di lavorare sullo stesso tema. Per gli appuntamenti saranno privilegiati i momenti della progettazione scolastica (i pomeriggi al termine delle lezioni), in modo da raggiungere più facilmente gli insegnanti.
-
- Incontro in classe, durante il quale conoscere la classe e introdurre i temi del percorso.
-
- Uscita, sarà il momento fondamentale del percorso, durante il quale gli studenti e gli insegnanti, potranno raccogliere le informazioni, le suggestioni e i dati.
In linea con i percorsi di educazione ambientale di Koinè, l’attività sarà sviluppata attraverso il coinvolgimento attivo degli alunni, non frontale, favorendo la partecipazione attraverso discussioni, giochi e attività pratiche a partire da dati tecnici, storici e dallo stato dei luoghi.
In base alla fascia di età, scuola dell’infanzia e primo ciclo della primaria, secondo ciclo della primaria e scuola secondaria di I grado, i percorsi sono diversificati per tema e modalità operative.
- Uscita, sarà il momento fondamentale del percorso, durante il quale gli studenti e gli insegnanti, potranno raccogliere le informazioni, le suggestioni e i dati.
PERCORSI
-
- QUI NEL BOSCO CHI È NASCOSTO Destinatari: infanzia e 1° ciclo primaria
Struttura percorso: 2 uscite di 2 ore ciascuna per l’infanzia; 2 uscite di 3 ore ciascuna per il primo ciclo
Il percorso prevede un’uscita autunnale e un’uscita primaverile per un confronto tra le diverse stagioni. I bambini saranno accompagnati da simpatici animali-guida, alla scoperta degli ambienti della riserva e dei suoi piccoli tesori, e saranno coinvolti in attività di ricerca ed esplorazione degli ambienti naturali.
2. IL MONDO È BELLO PERCHÉ È VARIO Destinatari: 2° ciclo primaria e secondaria I grado
Struttura percorso: 1 incontro in classe di 2 ore e un’uscita sul territorio di 3 ore.
Durante l’incontro in classe sono introdotti i temi inerenti agli ecosistemi e alla biodiversità presenti sul territorio della Valle. L’uscita è dedicata alla ricerca della biodiversità vegetale e di eventuali tracce lasciate dagli animali, con il loro riconoscimento attraverso manuali di campo. Gli studenti della Scuola Secondaria di I grado potranno essere coinvolti in attività di citizen science con il supporto dell’app iNaturalist per contribuire alla raccolta dati.
Interdisciplinarietà con le materie del piano di studi: scienze, geografia, tecnologia, arte/immagine.
3. C’ERA UNA VOLTA NELLA VALLE Destinatari: 2° ciclo primaria e secondaria I grado
Struttura percorso: 1 uscita al Museo Etnico Vallivo (o 1 incontro in classe) di 2 ore e un’uscita sul territorio di 3 ore.
Nel primo incontro (al museo o in classe) un misterioso stargate proietta gli studenti in un’avventura giocosa: un viaggio nel tempo alla scoperta degli antichi mestieri, degli stili di vita e delle tradizioni del passato che mutano a seconda dei cambiamenti della società. L’ultima tappa dello stargate coincide con l’uscita sul territorio, riportandoci ai giorni nostri. Cosa è cambiato? Una passeggiata alla ricerca delle tracce del passato è lo spunto di riflessione per pianificare un futuro sostenibile.
Interdisciplinarietà con le materie del piano di studi: geografia, storia, tecnologia, arte/immagine.
4.… E IN MEZZO SCORRE IL TORRENTE Destinatari: 2° ciclo primaria e secondaria I grado
Struttura percorso: 1 incontro in classe di 2 ore e un’uscita sul territorio di 3 ore.
L’incontro in classe serve per presentare il torrente Mello, le sue caratteristiche e i suoi “abitanti”. L’uscita, oltre che a verificare quanto introdotto in classe, è dedicata alla ricerca e determinazione dei piccoli animaletti presenti nel torrente, i macroinvertebrati.
Come vivono all’interno dell’ecosistema acquatico? Qual è il loro ruolo? Possono convivere con la grande quantità di turisti che entrano nel loro ecosistema?
Interdisciplinarietà con le materie del piano di studi: scienze, geografia, arte/immagine.
5. DI SASSO IN SASSO Destinatari: secondaria I grado Struttura percorso: 1 uscita di 3 ore
Percorso geologico risalendo la Val di Mello.
Interdisciplinarietà con le materie del piano di studi: scienze, geografia, storia, tecnologia.
Ulteriori indagini
Qualora le classi desiderassero approfondire gli aspetti territoriali, alcuni dei percorsi proposti potrebbero avere ulteriori spunti da sviluppare in autonomia. Ecco alcuni esempi:
IL MONDO È BELLO PERCHÉ È VARIO:
-
- Collocare nel giardino della scuola una mangiatoia (strettamente legata al periodo invernale) per poter osservare quali e quante specie di uccelli riescono ad arrivarvi. Per osservazioni più dettagliate e complete, la mangiatoia potrebbe essere correlata da una fototrappola. Le osservazioni effettuate potrebbero anche essere inserite sulla piattaforma iNaturalist, per alimentare la banca dati della Valle.
-
- Monitoraggio della flora locale per osservare i diversi periodi stagionali di fioritura. Le specie rilevate, una volta fotografate, verranno utilizzate per la creazione di schede tecniche e/o il calendario delle fioriture. Le osservazioni possono quindi essere inserite anche sulla piattaforma iNaturalist.
C’ERA UNA VOLTA NELLA VALLE:
-
- Ricerca di testimonianze strettamente legate alla Valle e realizzazione di interviste che possono essere trasformate in storie e racconti messi a disposizione dei turisti, per tener viva la memoria storica della valle. Tale lavoro potrebbe anche essere correlato da ricerche storiche, fotografie, disegni, ecc.