Il secondo progetto presentato in occasione della riunione del 11 gennaio u.s. alla cittadinanza riguarda l’educazione ambientale e la valorizzazione dei servizi ecosistemici forniti dalla Riserva naturale, con la finalità di aumentare la consapevolezza e il rispetto da parte dei suoi fruitori come turisti, escursionisti e arrampicatori, ma anche gli operatori economici, i proprietari dei fondi e le guide escursionistiche e alpine che operano nella Riserva.
Il progetto sostenuto dalla Fondazione Cariplo con un finanziamento di 67.000€ attraverso il Bando Effetto ECO, dura diciotto mesi, da febbraio 2023 a luglio 2024 viene realizzato dalla cooperativa sociale Koinè di Novate Milanese in collaborazione con parco Nord Milano e l’Amministrazione Comunale di Val Masino.
La prima delle azioni previste consiste in nella realizzazione di un ciclo di incontri informativi e formativi per coinvolgere i diversi portatori d’interesse della Riserva e per favorire il coinvolgimento nella tutela del bene comune includendo la comunità nelle attività relative alla Riserva, al fine di promuoverne l’importanza naturalistica mediante una gestione coesa: si parlerà di gestione e certificazione dei boschi, di vendita dei crediti di carbonio, di rilievi botanici e faunistici, di associazioni fondiarie, di comunità energetiche e di altri argomenti inerenti la gestione sostenibile di una valle.
La seconda azione prevede alcune settimane di volontariato a partire da luglio 2023 con l’obiettivo di incentivare la partecipazione dei giovani nella cura del bene comune, favorendo la loro responsabilizzazione e autogestione secondo modelli di convivenza sostenibile, in collaborazione con il mondo universitario.
Oltre ciò, offre occasioni di formazione riguardo le tematiche naturalistiche e lo sviluppo sostenibile, con la possibilità, quindi, di collaborare con associazioni e realtà locali.
La terza azione prevede attività di educazione ambientale per le scuole primarie e secondarie di I grado dell’Istituto comprensivo di Ardenno, da portare nelle scuole a settembre 2023 ma da programmare fin d’ora, per sensibilizzazione degli studenti e le famiglie sui temi della sostenibilità di un territorio protetto e promuovere la conoscenza delle risorse naturali, storiche e culturali del territorio, anche attraverso la collaborazione con il Museo vallivo di San Martino.
La quarta e ultima azione prevede attività periodiche di sensibilizzazione dei turisti della Riserva – in particolare quelli del fine settimana – al fine di aumentare la consapevolezza dell’importanza ambientale e culturale della Riserva e di incentivare i comportamenti sostenibili. In particolare in questa azione si vuole favorire la comunicazione di tutte le azioni riguardanti gli interventi nella Riserva programmati da queste e dagli altri progetti, aprendo un nuovo punto di accoglienza e di informazione all’ingresso della Riserva, collaborando con l’Infopoint presente a San Martino, realizzando eventi in piazza ad esempio in occasione di manifestazioni già calendarizzate, come il Melloblocco e il Bioblitz di Regione Lombardia.
Ideatrice e realizzatrice del progetto è la cooperativa sociale Koinè che opera da trent’anni nell’area della prima infanzia, dei minori, delle famiglie disagiate e si occupa di educazione ambientale con particolare attenzione alle aree protette, tra cui la gestione delle attività didattiche, educative e laboratoriali dell’Aula verde presso il Parco Nord Milano.

Per ulteriori dettagli è possibile scaricare le slide presentate durante l’incontro pubblico dell’11 gennaio 2023.