Sentieri ed escursioni
Nella Val di Mello si snodano numerosi sentieri che permettono affascinanti visite ad un’ampia gamma di escursionisti, da quelli meno esperti agli alpinisti.
Lungo il fondovalle i sentieri pianeggianti e con modesti dislivelli sono adatti alle famiglie, a bambini ed anziani, che possono immergersi nella natura pur senza affrontare itinerari impegnativi ed impervi.
Vi sono poi sentieri che conducono alle valli laterali ed alle vette delle imponenti cime della Valle, che presentano gradi di difficoltà differenti per alpinisti con diversa esperienza.
Tra i sentieri più noti e più frequentati della Valle di Mello vi è il Sentiero Roma, itinerario d’alta quota che permette agli escursionisti di spostarsi da un rifugio all’altro (Rifugio Gianetti, Rifugio Allievi-Bonacossa, Rifugio Ponti, Rifugio Omio) senza dover scendere a valle.
Degno di nota è il Sentiero Life ‘dal cigno alla pernice bianca’ realizzato da ERSAF nel 2008 nell’ambito del progetto Life Reticnet. Il sentiero, partendo dal Pian di Spagna (200 m), conduce in circa 5 giorni alla Val di Preda Rossa ai piedi del Monte Disgrazia (3.678 m).
Nel tratto di sentiero che attraversa la Val di Mello, da loc. Rasega collega la selvaggia Val Romilla, valle laterale della Val di Mello. Salendo si raggiunge il Passo della Romilla (2.546 m), dove si apre il panorama sul Monte Disgrazia.
Arrampicata
‘Tempio’ del sassismo, la Val di Mello è frequentata da arrampicatori e ‘boulderisti’ che da tutto il mondo giungono a sfidare le proprie abilità sulle vie ormai storiche e sui massi erratici della Valle. Un insieme di strutture rocciose e di lisce placche arrotondate chiamate con i nomi più fantasiosi, un po’ mistici e un po’ dissacranti, dai primi salitori.
Punti Informativi
Presso i punti informativi della Riserva è possibile reperire materiale informativo riguardante la Riserva Naturale della Valle di Mello, approfondire tematiche legate alla natura, all’ecosistema, alla sua fruizione e sostenibilità ed essere informati sugli eventi che si svolgono in Valle. Le informazioni le potete trovare all’Ufficio Turistico situato presso il parcheggio in località San Martino o alla Casera di Pioda. La ‘Casera di Pioda’, gestita dal 2009 dall’associazione ‘Mountain Wilderness International’ è un ‘centro di educazione alla wilderness’, a quota 1.560 m s.l.m., immerso in un contesto paesaggistico unico, che conserva memorie della presenza umana del passato, la presenza di acque native, di pregiati elementi di flora e fauna, in cui l’escursionista può apprendere avvolto dalla piena natura.
Pernottare in Val Masino e Val di Mello
State cercando una comoda stanza in hotel, o preferite la libertà del campeggio o ancora la semplicità di un bed and breakfast o magari un’avventura in rifugio? Sfogliate la lista dei nostri operatori associati, per trovare la sistemazione che fa al caso vostro!
Educazione ambientale
L’Educazione Ambientale è uno strumento fondamentale per sensibilizzare i cittadini e le comunità ad una maggiore responsabilità ed attenzione alle questioni ambientali e al buon governo del territorio, promuovendo nuovi valori, atteggiamenti e comportamenti orientati alla sostenibilità ed alla consapevolezza, con l’obiettivo di favorire la costruzione di un senso di appartenenza, di identità e di responsabilità nei confronti del territorio e dell’ambiente.