Nonostante il maltempo sono stati giorni intensi al Melloblocco 2025.
Durante i giorni dell’evento i ragazzi del Servizio Civile Ambientale hanno dato il massimo, supportando l’organizzazione, informando e sensibilizzando i partecipanti sui valori della Riserva Naturale, sulla ricca biodiversità che la abita e sui progetti di monitoraggio in corso.
Arrampicatori e non hanno potuto osservare da vicino diverse tracce di animali, scrutare con il cannocchiale le pareti verticali e chiacchierare sulle bellezze della Riserva e i suoi paesaggi.
Ringraziamo tutte le persone che sono venute a trovarci e hanno partecipato all’iconica Caccia ai tesori della Riserva, ritirando la mappa allo Stand e mettendosi in gioco superando tutte le 6 tappe posizionate in Riserva rispondendo ai quiz, registrando suoni e raccogliendo rifiuti lungo il percorso.




Un altro ringraziamento speciale va a Progetto SUMO – “Suoni e Movimento, tracce di biodiversità” di Parco Nord Milano che ha permesso di riproporre la caccia al tesoro in una nuova versione e di invitare il naturalista Samuele Romagnoli, che durante il suo intervento ha parlato dello studio del Paesaggio Sonoro in corso all’interno della Riserva, di biodiversità e impatto antropico su uccelli canori e sulla fauna, offrendo un’importante occasione di riflessione sul rapporto tra uomo e natura.


