La nuova Amministrazione del Comune di Val Masino, che gestisce la Riserva Naturale Val di Mello, ha validato l’incarico a Parco Nord Milano di direzione delle attività tecnico-scientifiche della Riserva, dando continuità alla convenzione stipulata lo scorso anno con la precedente Amministrazione comunale.
Al fine di proseguire la collaborazione, nelle settimane passate il Sindaco Pietro Taeggi e la sua Giunta, hanno lavorato con il team di Parco Nord Milano attraverso incontri di condivisione e confronto sulle attività di valorizzazione della Riserva Val di Mello portate avanti finora e sui prossimi passi da affrontare insieme.

“Sono contento di proseguire questa collaborazione con il Comune di Val Masino”, commenta Marzio Marzorati, Presidente di Parco Nord Milano, “La Riserva della Val di Mello ha un legame molto forte con la fruizione turistica della Città Metropolitana e per Parco Nord Milano rappresenta una sfida e un’opportunità di mettere competenze e nuove progettualità a disposizione della rete ecologica delle aree protette lombarde. Ringrazio il Sindaco Pietro Taeggi per la fiducia: i passaggi elettorali sono momenti utili ad approfondire le disponibilità e le capacità di collaborazione tra gli enti pubblici”.
In particolare, le azioni volte a valorizzare il territorio e a migliorare la fruibilità turistica, coerentemente con il rispetto dei valori ambientali unici della Riserva, riprenderanno gli esiti dei processi partecipativi attivati dall’Ente Parco Nord Milano: la bozza di Regolamento d’uso della Riserva, la proposta di Piano di accessibilità e una ipotesi di Piano di comunicazione.
Le azioni per intervenire in maniera strutturale sulla pressione antropica caratteristica della stagione estiva sono state affrontate attraverso il progetto di prime sistemazioni dell’area di ingresso ed interventi per l’accessibilità alla Riserva, finanziato da Regione Lombardia, i cui lavori tra cui il ripristino del ponte alla frazione Rasica, devono cominciare entro giugno 2023.
Le attività proseguono con la adozione del Regolamento della Riserva, che verrà quindi “restituito” ai cittadini che hanno partecipato alla sua stesura condividendo i bisogni del territorio, e con la realizzazione degli altri interventi volti a migliorare l’accessibilità alla Riserva: la sistemazione degli stalli di sosta al termine della strada agrosilvopastorale, un totem di accesso, l’implementazione della cartellonistica esistente.
Inoltre, grazie al finanziamento di quasi 500 mila euro derivante dal bando regionale “Biodiveristà e Clima” per la conservazione della biodiversità, adattamento al cambiamento climatico e valorizzazione dei servizi ecosistemici delle foreste della Val di Mello vedranno la luce interventi naturalistici di miglioramento del sistema forestale e di studio della biodiversità all’interno della Riserva.
“Il Comune ha il compito di vigilare sulle attività fatte nella Riserva e nelle zone di accesso ad essa, costituendo di fatto un collegamento diretto tra organo di gestione dell’Area Protetta e i cittadini” dichiara Pietro Taeggi, Sindaco del Comune di Val Masino “compito della nostra Amministrazione sarà anche quello propositivo di iniziative e progettazione che ben si prestano ad essere attuate in un’area così delicata ma straordinariamente unica in quanto a bellezza paesaggistica”.