Stai entrando in un ecosistema straordinario

Con l’incontro intitolato “Cosa comunicare? Identità, missione e visione”, tenutosi nella sala consiliare del Comune di Val Masino, è stato avviato il “Tavolo della Comunicazione”, il percorso partecipativo del “Laboratorio dei Punti di vista” che mira alla stesura di un piano di comunicazione della Riserva. 

Questo primo appuntamento aveva l’obiettivo di definire i tre elementi fondamentali di un piano di comunicazione: l‘identità della Riserva (come si posiziona la Riserva nell’immaginario delle persone), la sua missione (qual è il messaggio principale che la Riserva vuole trasmettere ai suoi frequentatori/utenti) e la sua visione (quali sono i valori e le strategie che supportano il messaggio da veicolare). 

Anche in questo tavolo la partecipazione è stata ampia e molto varia: erano presenti residenti di Val Masino, consiglieri comunali, operatori economici, una guida alpina, due volontari del soccorso alpino, un fotografo, un rappresentante dell’associazione dei proprietari di case e una educatrice ambientale.

Come primo lavoro della serata, sono state riprese le parole emerse durante l’incontro introduttivo di gennaio, dove erano emersi i ricordi e gli elementi di pregio della Riserva: i partecipanti sono stati quindi invitati ad aderire ad un contest fotografico e a inviare proprie fotografie – libere da diritti d’uso – che possano essere utilizzate per visualizzare l’identità della Riserva e come materiale di avvio per le successive campagne di comunicazione, che il gruppo proporrà di realizzare. 

In seguito, i partecipanti sono stati suddivisi in piccoli gruppi per discutere della missione e della visione della Riserva, con successiva aggregazione in gruppi più grandi ed esposizione finale dei lavori.

Questa modalità di discussione ci ha permesso di condividere il senso di un’unica missione, che farà da architrave portante della comunicazione della Riserva: “Stai entrando in un ecosistema straordinario, unico e fragile e al tempo stesso in un paesaggio storico che testimonia la fatica del lavoro di generazioni di uomini e donne”. Questo messaggio viene supportato da alcuni valori di riferimento in cui il gruppo si è riconosciuto: 1) informazione delle regole; 2) sensibilizzazione alla fragilità dell’ecosistema vallivo; 3) educazione alla montagna; 4) accoglienza e disponibilità all’accompagnamento come stile di relazione con i visitatori.

Il prossimo appuntamento di questo tavolo si terrà il 7 marzo p.v. : si discuterà più nel dettaglio dei canali, dei target e degli strumenti di comunicazione che verranno inseriti nel Piano. Il 21 febbraio si terrà invece il secondo incontro del “Tavolo delle Regole”, volto all’approvazione di un Regolamento della Riserva.