Bioblitz in Val di Mello

Quest’anno la Riserva Naturale Val di Mello aderisce per la prima volta all’importante evento regionale di citizen science “Bioblitz Lombardia 2023” che si svolge contemporaneamente  il 19, 20 e 21 maggio in cinquanta aree protette di Lombardia


Il “Bioblitz Lombardia 2023”, evento organizzato annualmente da Regione con il supporto organizzativo di servizio AREA Parchi, Parco Regionale dell’Oglio Sud e Riserva Naturale le Bine, è arrivato ormai alla sua ottava edizione e consiste in tre giorni di esplorazione attiva durante il quale i visitatori, autonomamente o con gli esperti, fotografano e, se possibile, classificano il maggior numero di forme di vita animali e vegetali che incontrano lungo un determinato percorso. 

Le fotografie scattate con modalità georeferenziata vengono subito inserite all’interno della piattaforma iNaturalist,  una community per naturalisti che mette in comunicazione ricercatori e appassionati di natura di tutto il mondo: capita così che la foto del coleottero che si scatta in località Cà de’ Rogn venga poi classificato da qualcuno che abita in Australia, e che quella lucertola “catturata” tra i muretti della Rasica sia poi determinata da un esperto erpetologo del Massachusetts!

Sono tutti invitati a partecipare, dai più esperti ai neofiti; una grande opportunità per chiunque abbia voglia scoprire qualcosa i tesori di flora e fauna presenti all’interno della Riserva, in particolare vengono proposte due escursioni guidate da un’esperta naturalista sabato 20 maggio alle ore 14:30 e domenica 21 alle ore 10:00, con ritrovo in entrambi i casi presso il Gazebo di Accoglienza, che viene allestito nel week end all’altezza del parcheggio della Val di Mello raggiungibile a piedi in circa 25 minuti da San Martino.

Ai partecipanti si chiede di installare sul proprio smartphone la App iNaturalist e portare con sé una matita, un bloc notes e un binocolo o qualsiasi altro strumento che possa aiutare ad osservare meglio e senza disturbare la flora e la fauna della nostra splendida Riserva.

Si consiglia la prenotazione all’indirizzo mail sottostante.


Questa iniziativa rientra tra le attività che la Riserva Naturale Val di Mello e Koinè cooperativa sociale conducono nell’ambito del progetto di valorizzazione dell’Area Protetta e di sensibilizzazione dei residenti e dei turisti “Partecip_AZIONI” cofinanziato da Fondazione Cariplo.

Per prenotazioni ulteriori informazioni è possibile scrivere una mail a: educazioneambientale@koinecoopsociale.it

Si consiglia di indossare vestiti comodi e sporchevoli e scarpe da trekking. Si ricorda che nella riserva i cani vanno sempre tenuti al guinzaglio, i rifiuti vanno riportati a casa e non vanno colti fiori o piante.