Mercoledì 11 Gennaio presso la sala comunale di San Martino si è svolto un incontro informativo per presentare i quattro progetti di tutela e valorizzazione della Riserva Naturale Val di Mello che verranno realizzati principalmente nel corso del 2023 dall’Ente gestore Comune di Val Masino, in collaborazione con Parco Nord Milano. L’incontro ha registrato una alta partecipazione e un alto grado di attenzione da parte dei presenti.
Dopo una breve introduzione da parte del Sindaco Pietro Taeggi che ha voluto confermare la scelta di proseguire la collaborazione tra i due Enti, il Presidente del Parco Nord Milano Marzio Marzorati ha delineato l’importanza strategica di questa collaborazione, che ha in un solo anno di lavoro prodotto le redazione di 4 progetti – con relativi finanziamenti da parte di Regione Lombardia, di Fondazione Lombardia per l’Ambiente e di Aziende private.
I quattro progetti hanno finalità, obiettivi e importi molto diversificati ma tutti mirano a incrementare il benessere socio-culturale e ambientale-naturalistico della Riserva della Val di Mello, secondo un disegno unitario.
Il primo progetto presentato dall’architetto Davide Papa riguarda la manutenzione straordinaria di alcune strutture in valle, in particolare il ponte in località Rasica e la accessibilità della Riserva; in particolare, a causa dell’incremento dei costi, rispetto al progetto preliminare che prevedeva più interventi è stata necessaria una rimodulazione a favore del rifacimento della passerella di accesso alla località Rasica: il ponte, costruito in acciaio Corten e calcestruzzo armato e rivestito in legno necessita il trasferimento dell’intero manufatto con l’elicottero. previsto per il mese di giugno 2023.
A seguire è stato esposto dal dottore forestale Andrea Montorio, il progetto Val di Mello Climate Change, uno dei 10 vincitori del bando regionale BioClima. Questo progetto tratta di gestione forestale e tutela degli ecosistemi e ha ottenuto un finanziamento di 350.000€ a cui si aggiungono 150.000€ da Aziende private e interviene in 4 macroaree: interventi di miglioramento forestale in 28 ha di foresta pubblica + 5 ha di foreste esterne alla Riserva ma fortemente ammalorati; interventi integrativi di salvaguardia della biodiversità in particolare sull’ontaneto fluviale lungo il torrente, interventi per ottenere la prestigiosa certificazione FSC e, infine, interventi di studio e monitoraggi naturalistici.
Il terzo progetto è quello di Servizio Civile Ambientale Young4Parks, presentato da Tomaso Colombo che ha dato la possibilità di selezionare due giovani, Edoardo Gobbi e Giacomo David che opereranno all’interno della Riserva e sul territorio circostante per 12 mesi. I ragazzi verranno ad esempio coinvolti nell’apertura del Museo Vallivo, daranno supporto all’infopoint di San Martino, svolgeranno attività di informazione dei turisti durante il fine settimana e porteranno il loro contributo in lavori operativi e di monitoraggio ambientale dei primi due progetti.
Infine è stato presentato da Zeno Codispoti il progetto di educazione ambientale Partecip_Azioni, vinto dalla cooperativa sociale Koiné di Novate Milanese in partenariato con Parco Nord Milano e Comune di Valmasino.
Il progetto, articolato in 20 mesi di lavoro, prevede programmi educativi con le scuole dell’istituto comprensivo di Ardenno soprattutto nel prossimo anno scolastico, ma fin da quest’anno si prevede di organizzare alcune settimane di volontariato naturalistico per i giovani dai 18 ai 28 anni, alcuni eventi in piazza di sensibilizzazione e informazione ai turisti, alcuni incontri formativi su tematiche specifiche rivolti alla Comunità locale.
Per tutti e quattro i progetti si prevede una parte informativa e di comunicazione che verrà coordinata e integrata con una regia grafica coerente: bacheche e pannelli informativi, sito web, social network, app, brochure.
Articoli dedicati ai singoli progetti verranno pubblicati prossimamente.