Citizien Science per la Riserva naturale della Val di Mello

Ad oggi sono già state raccolte 428 osservazioni naturalistiche nei confini della Riserva, effettuate da 50 osservatori differenti, per un totale di 256 specie identificate, anche grazie alla partecipazione di 229 identificatori. 

Sono i numeri di partenza di una nuova entusiasmante iniziativa che ha preso avvio in questi primi mesi  dell’anno denominata CITIZEN SCIENCE X la Riserva Naturale”, utilizzando la piattaforma iNaturalist.

Dall’approvazione del Piano di Gestione della Riserva infatti non erano mai stati effettuati studi naturalistici specifici, e anche la maggior parte degli studi preliminari allo stesso Piano di Gestione sono per lo più di tipo bibliografico e non raccolte dati a seguito di ricerche sul campo.

Abbiamo pertanto deciso, nell’ambito del progetto YOUNG4PARKS  in cui la Riserva ha ottenuto la possibilità di impiegare per tutto il 2023 due giovani in Servizio Civile, di creare e promuovere un’iniziativa  di raccolta dati con il coinvolgimento dei cittadini.

Visto infatti il grande numero di turisti, escursionisti, arrampicatori, trekkers e appassionati di natura, nei prossimi mesi verrà implementato il monitoraggio costante delle specie vegetali e animali presenti nella Riserva Naturale attraverso le osservazioni svolte dai turisti, dagli operatori e dai proprietari di case, insomma da tutti quelli che vivono la Riserva e che vogliono aumentare la sensibilizzazione e la conoscenza dei suoi straordinari habitat.

iNaturalist (Una Community per Naturalisti · iNaturalist) è una potente piattaforma dalla struttura innovativa, ideata dalla California Academy of Sciences, che da anni viene utilizzata in tutto il mondo per la raccolta di dati naturalistici su scala planetaria ed ha il forte potenziale di mettere in comunicazione ricercatori e appassionati di natura da ogni luogo della Terra. 

Ogni utente, oltre a inserire le proprie osservazioni allegando fotografie o registrazioni audio può anche diventare parte attiva nel processo di indagine naturalistica, aiutando gli esperti registrati sulla piattaforma a validare il dato fotografato dal cittadino, a riconoscere una specie o a fornire utili consigli per la corretta identificazione degli organismi viventi. 

Possiamo quindi dire che utilizza appieno il principio della Citizen Science, una modalità di ricerca scientifica nella quale anche i “semplici” cittadini possono dare un contributo nel monitoraggio di un’area.

Per chi vuole saperne di più o lasciare il proprio nominativo per essere ricontattato in occasione di eventi naturalistici coordinati può scrivere all’indirizzo info@riservanaturalevaldimello.org
Qui il link per poter visionare ed aderire al progetto Riserva Naturale Val di Mello · iNaturalist