Definiti alcuni interventi prioritari per l’accessibilità alla Riserva

Durante l’assemblea del 26 aprile è stato presentato il “Progetto di fattibilità tecnica ed economica prime sistemazioni dell’area di ingresso ed interventi urgenti per l’accessibilità alla Riserva” redatto dal Servizio Progetti di Parco Nord Milano. 

Il progetto mira a valorizzare il territorio, migliorando la fruibilità turistica coerentemente con il rispetto dei valori ambientali unici della Riserva, ad intervenire sulla pressione antropica caratteristica della stagione estiva e a risolvere l’inagibilità della passerella pedonale in località Rasica.

Gli interventi previsti sono i seguenti: 

  • valorizzare l’accesso alla Riserva tramite il completamento della sostituzione della staccionata lignea esistente ormai gravemente ammalorata e l’introduzione di un totem identificativo del luogo;
  • incrementare la comunicazione legata alla fruizione con la realizzazione di almeno una nuova bacheca all’ingresso della Riserva;
  • impostare una gestione più razionale dei rifiuti mediante la definizione di una zona adatta alla costruzione di un’isola ecologica intelligente;
  • regolarizzare il transito e la permanenza dei veicoli nell’ultimo tratto di strada agro-silvo-pastorale accessibile in prossimità dell’area Campeggio mediante la delimitazione degli spazi destinati ai veicoli con massi di granito di provenienza locale e contestuale incremento del corredo vegetale;
  • sostituzione della passerella pedonale in Valle Zocca di accesso alla località Rasica.

Per quanto riguarda i costi,  è stato presentato il quadro economico del progetto, che ha un costo totale di 99.300,00 €, di cui 90.000 derivano dai fondi messi a disposizione da Regione Lombardia con decreto n. 15712 del 18/11/2021 della Direzione Generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi e 9.300 dalla Amministrazione Comunale. La durata dei lavori è prevista da ottobre 2022 fino a fine settembre 2023.

Per ulteriori dettagli è possibile consultare la presentazione mostrata durante l’assemblea.

Tale progetto, ovviamente, non rappresenta che un primo momento della strategia di raggiungimento degli obiettivi complessivi per la Riserva di promozione e valorizzazione del territorio e che verrà sviluppata in modo organico nei prossimi anni.