Iscrizioni aperte per la terza edizione della Summer School in Riserva

Aprono le iscrizioni per la Terza edizione della Summer School nella Riserva Naturale Val di Mello, realizzata da Koinè coop sociale in collaborazione con Parco Nord Milano e Comune di Val Masino.

LEGGI IL RESOCONTO DELLE PRIME DUE EDIZIONI

Dal 22 al 26 luglio – Si tratta di una settimana naturalistica (dal martedì al sabato) dedicata al monitoraggio della fauna alpina, alla divulgazione scientifica ed alla valorizzazione della Riserva, destinate a studenti e studentesse universitari ed ai neolaureati in Biologia, Scienze naturali e facoltà scientifiche affini.

Grazie anche al patrocinio di Scocietas Herpetologica Italica (SHI), l’iniziativa in entrambe le due edizioni è stata promossa su tutto il territorio nazionale; in totale 45 ragazzi e ragazze hanno contribuito nel censimento 113 specie animali (7 aracnidi, 66 insetti, 1 anfibio, 6 rettili, 23 uccelli e 10 mammiferi) e 91 specie vegetali.

I partecipanti si muoveranno tra praterie alpine, boschi di conifere e latifoglie, scoprendo alcune delle delle valli secondarie tra Cameraccio, Zocca, Torrone e del Ferro, raccogliendo dati qualitativi e quantitativi sulla flora e la fauna presente.

Grazie alla rinnovata collaborazione con ERSAF, ente regionale servizi agricoltura foreste, gli studenti e le studentesse, guidati dall’accompagnatore di media montagna e naturalista, Samuele Romagnoli, e dall’educatrice ambientale e naturalista di Koinè coop sociale Bianca Lombardi, alloggeranno presso Casera Pioda, struttura in autogestione presso l’omonima alpe (raggiungibile con una camminata di circa due ore e trenta da San Martino).

Il programma delle settimane, variabile in base alle condizioni meteo prevede:

  • lezione introduttiva sulla Riserva e la sua fauna. Ricerca delle specie di interesse e delle loro tracce
  • proseguimento campagna di ricerca e monitoraggio della lucertola vivipara e altri rettili, tramite shelter e ricerca attiva
  • ricerca di cavità nido di picchi e monitoraggio dei nidi
  • raccolta, geolocalizzazione dati e archiviazione
  • attività di divulgazione scientifica presso lo stand della Riserva a San Martino

L’iniziativa ha un costo di 450 euro comprendente vitto (colazione, pranzo al sacco e cena) e alloggio presso Casera Pioda.

È possibile iscriversi compilando il form online a questo link entro il 7 luglio

Capienza massima 10, posti. Prevista lista di attesa.

Per informazioni: educazioneambientale@koinecoopsociale.it e 3209572736