La Riserva naturale accoglie i turisti

Nell’ambito del progetto Partecip_Azioni, cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, la Riserva Naturale ha partecipato attivamente all’importante evento di bouldering “Melloblocco”, che ha portato in Val Masino migliaia di appassionati nel week end del 6/7 maggio.


La Riserva Naturale grazie al lavoro dei ragazzi del Servizio Civile e dello educatori ed educatrici ambientali della cooperativa sociale Koinè, in accordo con gli organizzatori, ha tenuto aperto durante tutta la kermesse sia il Museo Etnografico Vallivo di San Martino che lo Stand punto informazioni all’interno del villaggio dell’evento.
Lo stand, grazie anche alla collaborazione fattiva con l’Infopoint di Val Masino, ha accolto famiglie, rocciatori, escursionisti e turisti con messaggi chiari a favore di una fruizione consapevole della Riserva.
Gli operatori hanno saputo raccontare curiosità e peculiarità naturalistiche sulla flora e la fauna della Riserva e dando anche le informazioni sui progetti BIOCLIMA e sulle SETTIMANE NATURALISTICHE che si terranno nel prossimo mese di luglio.
Per i bambini e le famiglie è stata organizzata una attività ludica per promuovere l’adozione di buoni comportamenti nel visitare la Riserva e per ridurre il proprio impatto sulla natura.

Da diversi anni la Val di Mello, grazie alla presenza dei due sentieri in fondovalle facilmente percorribili e grazie ai suoi paesaggi mozzafiato, accoglie migliaia di turisti che spesso non si rendono conto di entrare in una Riserva Naturale, con una valenza paesaggistica e naturalistica estrema.
Da questo punto di vista, le attività di sensibilizzazione svolte dalla Riserva e dalle guide alpine sono complementari: la maggior parte di esse restano nel fondovalle, senza né particolare rispetto dei luoghi, né consapevolezza, mentre gli escursionisti e gli arrampicatori possono andare incontro alla Val di Mello più selvaggia e, in qualche modo, più vera.

Per intercettare proprio il primo dei due segmenti di pubblico lo stand della Riserva verrà allestito a partire dal prossimo week end e per ogni fine settimana all’ingresso nell’area di sosta, dalle 9:00 alle 14:30 (condizioni meteo permettendo).
In questo modo, con pazienza e sforzo appassionato di giovani che hanno aderito al progetto, vogliamo accompagnare i fruitori a compiere i primi passi verso una maggior consapevolezza di ciò che li circonda, informandoli sulla particolare fragilità di alcuni ecosistemi, sulle specie faunistiche note e quelle minori che abitano nella Riserva e dei danni che potrebbero causare i propri comportamenti errati, che spesso mettiamo in pratica per distrazione o per consuetudine.