Nuova opportunità di Servizio Civile in Riserva Naturale Val di Mello

Hai tra i 18 e i 28 anni?

Non perdere l’occasione di vivere una vera e propria esperienza di cittadinanza attiva in una delle aree protette più pregiate della Lombardia! Candidati, entro il 15 ottobre 2025, al nuovo bando di Servizio Civile Agricolo.

Anche quest’anno la Riserva Naturale Val di Mello, aderisce al progetto “PAESAGGI IN RETE” promosso da AREA PARCHI (Archivio Regionale dell’Educazione Ambientale dei Parchi lombardi) nell’ambito del Programma di intervento “AGRIPARCHI, COLTIVIAMO BIODIVERSITA’”.

I ragazzi e le ragazze che verranno selezionati, dovranno svolgere un monte di circa 25 ore, distribuite in 5 giorni settimanali per un totale di 1145 ore annuali. Ad ogni volontario verrà inoltre riconosciuto un contributo mensile di 519,47 euro.

In che cosa consiste il Servizio Civile?

Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani dai 18 ai 28 anni che per un anno saranno accompagnati in diverse esperienze in campo ambientale, comunicativo e gestionale.

Alcuni esempi di attività: 

  • supporto ad alcuni servizi locali come l’infopoint di San Martino, la biblioteca di Cataeggio e il Museo etnografico Vallivo;
  • monitoraggio del buono stato della Riserva e dei sentieri, partecipando in modo attivo alla loro manutenzione; 
  • apertura dello “Stand informativo della Riserva” durante il periodo di maggior afflusso turistico, con l’obiettivo di sensibilizzare i turisti sui corretti comportamenti da mantenere all’interno dell’area protetta. 
  • coinvolgimento in attività di educazione e monitoraggio ambientale con naturalisti, forestali e biologi.

I volontari avranno dunque la possibilità di integrarsi nella comunità locale e di contribuire alla valorizzazione del territorio, mettendo in campo le proprie capacità e competenze.

Inoltre a chi piacerebbe scegliere la Riserva Naturale Val di Mello come sede per il suo anno di Servizio Civile, ma purtroppo vive lontano e pensa che sia insostenibile a livello di costi, il Comune di Val Masino, in qualità di Ente gestore dell’area protetta, mette a disposizione un appartamento posto a San Martino, in un punto centrale per lo svolgimento delle diverse attività.

Scopri qui come candidarti: AREA PARCHI – SERVIZIO CIVILE AGRICOLO

Sintesi progetto Paesaggi in rete