Prosegue positivamente il rapporto tra la Riserva Naturale Val di Mello e l’Università degli Studi di Milano.
Negli ultimi anni l’Ente gestore Comune di Val Masino e la Direzione tecnica guidata dal Parco Nord Milano hanno avviato, nell’ambito del progetto “Val di Mello Climate Change” una collaborazione scientifica con l’Università degli Studi di Milano con l’obiettivo di ampliare le conoscenze naturalistiche relative all’area protetta e sul suo stato di conservazione. Terminati gli studi previsti dal Progetto, l’Università ha deciso di proseguire e approfondire le conoscenze acquisite con uno sguardo in più sulla didattica delle Geoscienze.
Attualmente sono in corso due progetti di tesi che coinvolgono il territorio della Riserva:
- Buxbaumia viridis all’interno della Riserva: Dipartimento di Bioscienze – Corso di Laurea in BioGeoscienze: analisi degli ecosistemi e comunicazione delle scienze. Il progetto di tesi prevede lo studio approfondito degli ambienti di crescita di Buxbaumia viridis, mediante l’analisi delle comunità vegetali ospitate dai tronchi in marcescenza e rilevando i principali parametri ambientali associati. Lo scopo del lavoro è quello di incrementare le conoscenze attuali rispetto alle esigenze di conservazione di questa specie nel territorio della Val di Mello.

- Arrampicata e patrimonio geologico e geomorfologico: Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” (DISTAD) – Corso di Laurea in BioGeoscienze: analisi degli ecosistemi e comunicazione delle scienze. Il progetto di tesi prevede la realizzazione di modelli e contenuti divulgativi digitali relativi ai siti di arrampicata di facile accesso al fine di valorizzare il patrimonio geologico e geomorfologico della Val di Mello e della Val Masino.

I ricercatori e gli studenti coinvolti condivideranno i risultati delle loro indagini e i loro contenuti divulgativi con l’Ente gestore con l’obiettivo di migliorare le conoscenze attuali relative alla biodiversità e al patrimonio geomorfologico fornendo strumenti per tutelare al meglio il territorio e il patrimonio ambientale della Riserva.