Il “Tavolo della Comunicazione” si è concluso con l’incontro intitolato “Quando e dove comunicare? La bozza del piano di comunicazione”, con il quale è stato portato a termine l’intero percorso del “Laboratorio dei punti di vista” intrapreso a gennaio.
L’ultimo appuntamento è iniziato con una breve illustrazione della bozza del regolamento d’uso e della bozza del piano di accessibilità della Riserva, prodotti finali degli altri due tavoli di lavoro (il “Tavolo delle Regole” e il “Tavolo degli Accessi”), la cui diffusione è di fatto il contenuto della comunicazione da veicolare nelle prossime settimane.
E’ stata quindi presentata nel dettaglio la bozza del piano di comunicazione, che tiene conto degli aspetti emersi dalle due discussioni precedenti del “Tavolo della Comunicazione”. Gli elementi fondamentali che lo compongono sono la missione e la visione della Riserva, i target da coinvolgere (turisti che restano nel fondovalle, escursionisti e alpinisti, comunità locale), i contenuti da veicolare, i canali scelti e gli strumenti da preparare.
La bozza del piano presentata si articola in una tabella contenuti-canali, in cui sono definiti i canali di comunicazione da utilizzare per ogni contenuto da trasmettere, da un diagramma dei tempi che riporta quando tutte le azioni da fare in ambito comunicativo verranno messe in campo da fine aprile a settembre 2022, e da una linea editoriale, che definisce le regole base da utilizzare in ogni comunicazione della Riserva.
La bozza verrà ulteriormente ampliata e approfondita, per poi essere presentata ufficialmente al Comune, che in qualità di Ente gestore la dovrà poi approvare.
Il primo appuntamento del piano sarà l’assemblea pubblica del 26 aprile p.v., quando il piano stesso verrà presentato alla cittadinanza insieme alla bozza finale del regolamento d’uso e del piano di accessibilità.