Chi vive nella Riserva? Giovani naturalisti alla scoperta di popolazioni nascoste

Lunedì 3 luglio due naturalisti con l’aiuto di due ragazzi del Servizio Civile hanno iniziato a posizionare gli speciali “rifugi” per i monitoraggi naturalistici che si svolgeranno durante la prima edizione della Summer School nella Riserva della Val di Mello.  Questa esperienza si svolge in due turni (da lunedì 17 luglio a sabato 22 luglio, da lunedì 24 luglio a sabato 29 luglio) ed è rivolta a studenti universitari o neolaureati in Biologia, Scienze Naturali Leggi tutto…

Apertura Stand della Riserva

A partire dal weekend di Pasqua torna lo Stand informativo della Riserva, punto di riferimento per visitatori e appassionati di natura che hanno scelto la Val di Mello come meta. I ragazzi del Servizio Civile Ambientale, che allestiranno lo stand presso il parcheggio Val di Mello, avranno il compito di accogliere i visitatori grandi e piccoli, fornendo loro informazioni sull’area protetta e sull’importanza della tutela dell’ambiente. Sarà inoltre un’occasione per far conoscere i progetti di Leggi tutto…

Presentato il progetto APICI del Programma europeo Interreg Italia-Svizzera

Sabato 22 Marzo 2025 è stato presentato, presso il comune di Traona (SO), il progetto APICI, finanziato dal Programma Europeo Interreg Italia-Svizzera. Tale progetto ha come finalità la creazione di un Polo Internazionale del Climbing interconnesso alle proposte di turismo sostenibile dell’area transfrontaliera Masino-Bregaglia.  Il comune di Val Masino sarà l’ente capofila di questo avvincente progetto che interesserà anche il territorio della Riserva della Val di Mello. Un progetto a lungo termine che punta alla Leggi tutto…

Monitoraggio del paesaggio sonoro, progetto SUMO arriva in Riserva

l progetto “Suoni e Movimento, tracce di biodiversità” detto più semplicemente SuMo è un progetto di ricerca e valorizzazione ambientale finanziato nell’ambito di bandi a cascata PNRR – Next Generation EU.   Il progetto molto articolato, presentato da Parco Nord Milano con la previsione di alcuni applicativi all’interno della Riserva, nasce con l’idea di integrare tecniche innovative di monitoraggio con le tradizionali attività di studio e conservazione con l’obiettivo di approfondire la conoscenza della fauna e Leggi tutto…

Riapertura strada

Revocata la sospensione della circolazione lungo la via Val di Mello, dal 21 febbraio 2025. È quindi possibile nuovamente raggiungere la Val di Mello in auto previo acquisto pass da 12 euro dall’apposito parcometro posizionato nel parcheggio Infopoint di San Martino (accesso consentito a max. 40 veicoli al giorno)

Chiusura strada

A causa delle precipitazioni atmosferiche e della formazione di ghiaccio, l’ordinanza del Comune di Val Masino del 24 gennaio stabilisce la chiusura al transito veicolare della strada agrosilvopastorale della Val di Mello per il periodo invernale. L’accesso alla Val di Mello è possibile soltanto a piedi. Si segnala notevole presenza di ghiaccio lungo i sentieri della Riserva.

bioclima-20240205-forestali-al-lavoro

Progetto Val di Mello Climate Change prorogato al dicembre 2026 

Il progetto Val di Mello Climate Change, finanziato da Regione Lombardia attraverso il bando Bioclima 2022, è arrivato al completamento di circa l’85% delle azioni previste. Il progetto vede il coordinamento e la direzione tecnico-scientifica di Parco Nord Milano e la collaborazione del Comune di val Masino, ETIFOR e WOW Nature.  Lo scopo del progetto è quello di promuovere una gestione sostenibile dei boschi e degli ambienti naturali della Val di Mello, rafforzando la resilienza Leggi tutto…

summer school 2023

Censite 113 specie durante le Summer School

Quarantacinque studenti universitari per 5 settimane hanno censito 113 specie animali tra cui un piccolo coleottero mai osservato prima in zona, oltre a 7 orchidee e piante carnivore, nella Riserva naturale della val di Mello nell’ambito del Progetto Partecip_Azioni , finanziato da Fondazione Cariplo, nelle estati 2023 e 2024 durante  le  “Summer School” destinate a studenti e neolaureati in Scienze Naturali con la voglia di mettersi in gioco nell’ambito dei monitoraggi ambientali.  Nel corso delle Leggi tutto…

Giornata di pulizia sabato 23 novembre – *annullata*

****** EVENTO ANNULLATO ********* Sabato 23 novembre tutti sono invitati a partecipare alla giornata di pulizia della riserva. Sono stati organizzati due appuntamenti: INFORMAZIONI UTILI: Durata attività circa 2 ore e mezza. Si consiglia di indossare un abbigliamento comodo, caldo e calzature da trekking. Munirsi di guanti resistenti. Giornata aperta a tutti. In caso di mal tempo l’attività sarà rimandata a sabato 30 novembre. Attività realizzata grazie al progetto di Fondazione Cariplo Effetto ECO “Partecip_AZIONI in Leggi tutto…

Il punto sui lavori a metà novembre

Proseguono i lavori avviati a inizio anno per il miglioramento forestale previsti dal progetto Val di Mello CLIMATE CHANGE, finanziato da Regione Lombardia con il bando Bioclima 2022, nella Riserva naturale della Val di Mello, sotto il coordinamento e la direzione tecnico-scientifica del Parco Nord Milano, col supporto dell’Amministrazione comunale di Val Masino, rappresentata dal Sindaco Pietro Taeggi, di ETIFOR e di WOW Nature. Lo scopo è quello di effettuare una corretta gestione dei boschi e degli Leggi tutto…